ARCHIVIO DI STATO DI PESCARA
AVVISO
Si comunica che il giorno 26 gennaio 2023 la sala studio resterà chiusa dalle ore 8:00 alle ore 9:30 per riunione sindacale
AVVISO: nuove modalità di accesso
Gentili utenti dal 1 Gennaio 2023 per accedere alla Sala Studio per motivi di studio non è più necessario prenotare.
La prenotazione resta necessaria solo nel caso in cui debba svolgere una ricerca catastale. In questo caso si dovrà inviare una domanda precisandone l'oggetto e fornendo tutti i dati utili alla stessa. Verrete ricontattati nel più breve tempo possibile con l'indicazione di una data per presentarsi presso il nostro Istituto
ACCESSO ALLA SALA STUDIO E UMERO DI PEZZI RICHIEDIBILI:
Il numero massimo dei pezzi archivistici estraibili per ogni utente è di tre al giorno, con la sola eccezione delle ricerche catastali. Al momento dell'accesso, qualora fosse necessario, i tecnici incaricati dovranno presentare la delega del mandatario. In caso di in afflusso modesto di utenti presso la Sala studio, il numero dei pezzi estratti potrà essere aumentato, compatibilmente alla presenza del personale di sala ed alle altre richieste presentate.
RICERCHE PRATICHE EDILIZIE:
Per ricerche relative alle pratiche edilizie bisogna dotarsi di tutti i dati risalenti al periodo della concessione. I dati sono reperibili attraverso visura storica o direttamente presso il Comune di Pescara mediante la richiesta della data di concessione dell'abitabilità o titolo equivalente.
Qualora l'utente lo desideri è sempre possibile inviare una richiesta preventiva al fine di concordare un appuntamento.
I dati forniti nella richiesta verranno utilizzati per effettuare una ricerca preventiva.
ORARIO SALA STUDIO:
da lunedì al giovedì dalle 8:00 alle 16.30 ( termine per la presentazione delle richieste alle ore 14:00 )
e il venerdì dalle ore 8:00 alle 13:00 ( termine per la presentazione delle richieste alle ore 12:00 )
Qualora l'utente lo desideri è sempre possibile inviare una richiesta preventiva al fine di concordare un appuntamento.
I dati forniti nella richiesta verranno utilizzati per effettuare una ricerca preventiva.
In tutti gli altri casi gli utenti riceveranno assistenza secondo l'ordine di arrivo presso la Sala Studio del nostro Istituto.
RICORDIAMO A TUTTI CHE E' OPPORTINO CHE OGNI RICHIESTA SIA CORREDATA DI UN RECAPITO TELEFONICO
L'Archivio di Stato di Pescara Augura a tutti i propri utenti i migliori auguri di Buone Feste!
Benvenuti nel sito dell'Archivio di Stato di Pescara.
Troverete le informazioni sulla storia dell'istituzione, gli orari degli uffici e della sala di studio, la descrizione dei servizi offerti e potrete ricercare le unità archivistiche navigando nella struttura gerarchica dei Fondi, scaricare i file pdf di alcune pubblicazioni dell'Archivio, consultare il calendario delle manifestazioni culturalie un elenco di links ad altri siti di interesse.
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2022
SABATO 24 SETTEMBRE 2022 ALLE ORE 16.00 e FINO ALLE ORE 19:00
L'Archivio di Stato di Pescara e la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell'Abruzzo e del Molose in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022, presso la sede di via Cesare ie Titta n. 1, nella splendida cornice dell'Aurum, verrà inaugurata una mostra-documentaria dal titolo "Pescara la città che scorre…tra mare e fiume".
Quest’anno il tema scelto per le GEP, appuntamento annuale che ha lo scopo di riaffermare la centralità del patrimonio culturale e del suo valore storico, artistico identitario, è “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro".
L’iniziativa vuole essere uno spunto di riflessione sulla gestione del patrimonio culturale e del paesaggio e su come questo possa contribuire ad un futuro più sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico.
La presentazione del rapporto secolare tra Pescara e l’ambiente naturale, caratterizzato dal delicato equilibrio tra mare e fiume, mette in evidenza come la storia di un territorio è fatta di un rapporto costante tra ambiente ed attività umana, sviluppo e tutela, anche attraverso la necessità di fronteggiare crisi impreviste e nuove sfide, in un divenire costante e fluido ad un tempo, come l’acqua che scorre attorno ed attraverso la Città.
Il giorno dell’inaugurazione, sarà possibile visitare la mostra fino alle ore 19:00.
Da lunedì 26 settembre fino al 5 ottobre 2022, la mostra rimarrà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì
MATTINA dalle ore 10:00 alle ore 13:00
POMERIGGIO su prenotazione, secondo l’orario di apertura dell’ufficio
Gli istituti scolastici interessati a visitare la mostra, sono invitati a contattare preventivamente l’Archivio di Stato all’indirizzo istituzionale: as-pe@cultura.gov.it – tel. 0854549724 per concordare tempi e modalità. Sarà possibile definire percorsi tematici specifici per alunni della scuola Secondaria di primo e secondo grado, anche dopo la chiusura della mostra
L’iniziativa è realizzata nel rispetto della legislazione vigente in materia di sicurezza nonché delle disposizioni di prevenzione anti Covid-19.
DOMENICA DI CARTA 2022
L'Archivio di Stato di Pescara e la Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Abruzzo e del Molise sono lieti di invitarvi Venerdì 7 Ottobre alle ore 16:00 all'inaugurazione della mostra documentaria Storia in Comune. Viaggio alla scoperta dei Comuni dell'entroterra pescarese, allestita nella Sala flaiano dell'Ex-Aurum.
Il progetto patrocinato dal Comune di Pescara oltre che dalla Provincia è stato realizzato grazie al contributo dei Comuni pescaresi che hanno preso parte all'iniziativa, oltre alla partecipazione dela Fondazione Pescarabruzzo e dell'Associazione culturale Civita dell'Abbadia.
Durante la mostra saranno esposti i pannelli che raccontano la storia degli archivi e dei Comuni che partecipano alla mostra: attraverso fotografie attuali, storiche e documenti d'archivio sarà possibile conoscere la storia di un intero territorio, quello dell'entroterra pescarese.
Domenica 9 ottobre, in occasione dell'evento nazionale promosso dal Ministero della Cultura, la Domenica di Carta, congiuntamente alla visita alla mostra , l'Archivio di Stato di Pescara garantirà l'apertura al pubblico della sua sedealla scoperta del patrimonio archivistico e degli spazi che lo custodiscono.
Inoltre, sarà possibile visitare la mostra Pescara la città che corre... governare le acque tra mare e fiume, inaugurata in occasione delle Giornate Europee el Patrimonio. Sarà inoltre esposto materiale documentario dell'Archivio di Stato relativo ad alcuni dei comuni che hanno partecipato all'iniziativa.
ORARI DI APERTURA DELLA MOSTRA DAL 7 AL 14 OTTOBRE 2022
ORARIO DI APERTURA DELL'ARCHIVIO DI STATO DI PESCARA
SI COMUNICA CHE A PARTIRE DAL 1° SETTEMBRE 2022 L’UTENZA SARA’ RICEVUTA NEI SEGUENTI ORARI
LUNEDI’: 8:00 - 16:30
MARTEDI’ 8:00 - 16:30
MERCOLEDI’: 8:00 - 16:30
GIOVEDI’ 8:00 - 16:30
VENERDI’ 8:00 - 13:30
PEC: as-pe@pec.cultura.gov.it
(SARA’ RISPETTATO L’ORDINE CRONOLOGICO DI PRENOTAZIONE)
Il materiale verrà distribuito nei giorni di lunedì/mercoledì/venerdì fino alle ore 13:00 e nei giorni di
martedì/giovedì fino alle ore 14:00.
Durante le ore pomeridiane sarà possibile la sola consultazione del materiale già a disposizione dell’utenza o precedentemente prenotato.
IL DIRETTORE
Dott.ssa Silvia IOVANE
REGOLAMENTO ACCESSO SALA STUDIO
10 Giugno 2022 NOTEE DEGLI ARCHIVI
In occasione di Arhivissima e del Notte degli Archivi, l'As-P ha egffettuato un'apertura straordinaria dalla 10:00 fino alle 21:00. Tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina Eventi dell'Archivio e sul portale di Archivissima 2022 da dove è possibile scaricare anche il Podcast realizzato dall'Archivio di stato in occasione dell'evento.
PODCAST: Pescara la Città che... scorre
ALCUNE PAGINE SONO IN AGGIORNAMENTO
Via Cesare De Titta, 1
65126 Pescara
tel/fax: 085 4549724
e-mail: mailto:as-pe@beniculturali.it
Posta elettronica certificata: mailto:mbac-as-pe@mailcert.beniculturali.it
Direttore:
Funzionario Archivista di Stato SILVIA IOVANE
e-mail: silvia.iovane@beniculturali.it
Webmaster: renato petra

Eventi
G.E.P - 2022 Pescara la città che scorre...governare le acque tra mare e fiume
24 SETTEMBRE, 2022
CHIUSURA SALA STUDIO DAL 16/08/2022 AL 19/08/2022
16/08/2022-19/08/2022, 2022
Il Brigantaggio nell'Italia Meridionale
10/06/2022, 2022
Fonti del brigantaggio dell'Italia meridionale
10 Giugno 2022, 2022
IL FONDO DEL GENIO CIVILE
17/12/2021, 2021