Fonti del brigantaggio dell'Italia meridionale

Archivio di stato di Teramo , Univertsità degli Studi di Teramo

10 Giugno 2022, 2022 - Conferenza

brigantaggio jpg

 

Giovedì 21 aprile alle ore 18, all’Archivio di Stato di Teramo, si terrà la prima presentazione del volume dal titolo FONTI PER LO STUDIO DEL BRIGANTAGGIO MERIDIONALE (SECOLI XVIII-XIX), curato dalla prof.ssa Francesca Fausta Gallo, preside e ordinario di Storia Moderna alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo. Pubblicato nel 2022 da Ricerche&Redazioni, il volume inaugura la nuova Collana editoriale "I quaderni di Scienze Politiche" diretta dalla stessa prof.ssa Gallo.

Il volume sarà presentato dalla direttrice dell’Archivio di Stato dell’Aquila Marta Vittorini.

All’incontro, moderato dallo storico Luigi Ponziani, prenderanno parte insieme alla curatrice, il direttore dell’Archivio di Stato di Chieti Pietro Federico e i sei autori dei contributi:

- "Fonti per lo studio del brigantaggio del Mezzogiorno d’Italia" di Francesca Fausta Gallo (preside e docente Unite)

- "Istituzioni e briganti nella regione più settentrionale del Regno di Napoli", di Ottavio Di Stanislao (direttore Archivio di Stato di Teramo)

- "Il brigantaggio nelle carte dell’Archivio di Stato di Pescara", di Silvia Iovane (direttore Archivio di Stato di Pescara)

- "Il brigantaggio preunitario in Abruzzo attraverso la disamina dei fondi dell’Archivio di Stato di Chieti", di Stefano Lalli (storico)

- "Il fondo manoscritti Villani: le tracce del brigantaggio in un archivio privato, tra cronaca e conflitto", di Angelo Rinaldi (docente Unite)

- "I processi penali dei tribunali militari. Una fonte di studio per la guerra del brigantaggio", Mariamichela Landi (docente Unite)

- "Oltreconfine. Immagini di briganti nell’Archivio del museo di antropologia criminale "Cesare Lombroso dell’Università di Torino", di Maddalena Carli (docente Unite)

 

 

 

 

 

as-pe@beniculturali.it

http://www.archiviodistatopescara.beniculturali.it/

Vai alla ricerca